itT: +39 06 9422062 | M: +39 388 7617243
Virtual Tour

Appia Antica, Regina Viarum da 2300 anni

Tra le vestigia gloriose dell’antica Roma l’Appia Antica, la Regina Viarum, si erge come un monumento imperituro, con memorie dell’Impero romano che riecheggiano nel tempo.

Costruita nel 312 a.C. per volere del censore Appio Claudio Cieco, questa imponente arteria stradale rappresentava un capolavoro di ingegneria romana. Un prodigio di connessioni che univa la Città Eterna a Capua, arrivando successivamente fino a Brindisi, porto nevralgico per i commerci con l’Oriente.

Un nastro basolato che racconta il cuore di un impero

La sua realizzazione, avvenuta in soli due anni, segnò un punto di svolta epocale. Perché rappresentava non solo un’infrastruttura per il trasporto di truppe e merci, costruita con solidi basoli di pietra, ma un simbolo del potere romano.

Una strada proiettata verso le province meridionali, che apriva la via a conquiste e scambi commerciali. La sua importanza fu tale da meritare l’appellativo di “Regina Viarum”, Regina delle Vie, come la definì Papinio Stazio, poeta del I secolo a.C.

Appia Antica “Regina Viarum”, una passeggiata indietro nel tempo

Oggi, percorrendo i sedici chilometri del tracciato originario dell’Appia Antica, “Regina Viarum”, tutt’ora ben visibili nel Parco Regionale dell’Appia Antica, si compie un viaggio indietro nel tempo. I resti archeologici, disseminati lungo il percorso, narrano storie di un passato glorioso.

Tombe a tumulo e mausolei, come quello di Cecilia Metella, si ergono ancora maestosi. Mentre sepolcri ipogei, come le Catacombe di San Callisto e San Sebastiano, custodiscono memorie cristiane di inestimabile valore.

Per non parlare della Chiesa di Domine Quo Vadis, che sorge nel punto in cui, secondo la leggenda, San Pietro incontrò Gesù risorto. Non mancano inoltre i resti di ville patrizie, come la Villa dei Quintili, e di antichi acquedotti, come quello dell’Aqua Claudia.

Un crocevia di culture e popoli

L’importanza della Via Appia Antica non si limitava al solo aspetto militare e commerciale. Essa rappresentava un vero e proprio crocevia di culture e popoli, favorendo gli scambi linguistici, religiosi e artistici. Nel corso dei secoli, la Via Appia Antica assunse anche un ruolo di primaria importanza per i pellegrini che si recavano a Roma per visitare le tombe dei santi Pietro e Paolo.

Lungo il suo tracciato si insediarono comunità ebraiche, greche e orientali, lasciando tracce indelebili del loro passaggio. Ne sono testimonianza i numerosi luoghi di culto, come Catacombe Ebraiche di Vigna Randanini, che costellano il paesaggio circostante.

Suggestioni letterarie

La suggestione evocata dalla Via Appia Antica “Regina Viarum” ha ispirato numerosi artisti e scrittori nel corso dei secoli. Tra i più celebri, ricordiamo il poeta Lord Byron, che ne descrisse la bellezza nel suo poema “Childe Harold’s Pilgrimage”, e il pittore J.M.W. Turner che la immortalò in alcune delle sue tele più evocative.

Appia Antica “Regina Viarum”: un’eredità viva che attraversa i secoli

L’Appia Antica non è solo un sito archeologico di immenso valore, ma anche una risorsa ambientale e culturale di grande pregio. Il parco che la circonda offre oasi di verde incontaminato, dove passeggiare, andare in bicicletta o semplicemente immergersi nella quiete della natura.

Un luogo ideale per riscoprire il fascino di un’epoca passata e per riflettere sulla grandezza di un impero che ha lasciato un’eredità tangibile e indelebile.

La consolare rappresenta un patrimonio inestimabile per l’umanità, un monito tangibile della grandezza e dell’ingegno della civiltà romana. La sua tutela e valorizzazione sono di fondamentale importanza per le generazioni future, affinché possano continuare ad ammirare la bellezza e la grandiosità di quest’opera d’arte a cielo aperto.

A giugno 2024 il Ministero della Cultura annuncia che l’ICOMOS, l’organo tecnico consultivo dell’UNESCO, ha raccomandato l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Con il Blog di Roma e del Lazio Around Rome vi guida alla scoperta dei territori per il piacere di soddisfare curiosità e mettere la cultura al servizio di persone e imprese.

visualizza su Google Maps
A cura de il NETWORK | testo Andrea Franchini | foto Ezio Bocci

La città di Cori: una gemma senza tempo sui Monti Lepini
22 Febbraio 2025
Villa Gordiani: un verde parco archeologico da scoprire
15 Febbraio 2025
Foodie: al centro di Anzio un porto di bontà per la tavola
6 Febbraio 2025

Lasciati aiutare!

Se hai bisogno di aiuto, non esitare a contattarci.
Ti risponderemo rapidamente e, se hai fretta, chiamaci subito.

T: (+39) 06 9422062

info@aroundrome.it

Link utili

We are using cookies to give you the best experience. You can find out more about which cookies we are using or switch them off in privacy settings.
AcceptPrivacy Settings

GDPR

  • Privacy e Cookie Policy

Privacy e Cookie Policy

Prima di proseguire si prega di leggere l’informativa sul trattamento dei dati personali e le informazioni relative all’utilizzo dei Cookie.

Leggi