itT: +39 06 9422062 | M: +39 388 7617243
Virtual Tour

Monte Porzio Catone e Osservatorio Astronomico, guardando le stelle

Monte Porzio Catone e Osservatorio Astronomico vicinissimi a Roma che viene ammirata da qui in splendidi panorami. Insieme uniscono il fascino del passato con la meraviglia del cielo stellato. Adagiato su un rilievo collinare nato da un cono vulcanico del Vulcano laziale, si ergono in posizione predominante sulla periferia sud-orientale di Roma.

Questa localizzazione ha favorito qui la costruzione dell’Osservatorio Astronomico. Il territorio, dapprima dolcemente collinare, si trasforma in montagne vere e proprie; alture ricche di castagneti impiantati nel XVIII secolo, in sostituzione degli antichi querceti.

Monte Porzio Catone e Osservatorio, un’oasi nel verde del Parco Regionale dei Castelli Romani

Il borgo antico, arroccato sulla cima di un blocco di tufo, domina il paesaggio circostante, mentre il territorio degrada da un lato verso la pianura e dall’altro risale verso il Tuscolo.

Parte di questa bellezza naturale è protetta dal Parco Regionale dei Castelli Romani, un’oasi verde che custodisce flora e fauna di pregio. Un angolo naturale in Terra per ammirare la bellezza degli astri non solo dall’Osservatorio Astronomico ma anche a occhio nudo nelle notti di cielo sereno.

Un salto nella storia dall’antichità al Rinascimento

Analogamente ad altri borghi dei Castelli Romani, Monte Porzio Catone affonda le sue radici nella fuga degli abitanti dell’antica Tuscolo, distrutta dai Romani nel 1191. La prima menzione ufficiale risale all’XI secolo, quando Gregorio III cedette ai Benedettini la chiesa di Sant’Antonino in “Monte Porculo”. Tale nome, probabile corruzione di “Mons Porcii”, deriverebbe dalla gens Porcia dei Catoni, che qui possedeva una villa.

Altri riferimenti storici si trovano in una bolla papale del 1074, nella quale “Monte Porculi” appare come proprietà del monastero di San Paolo fuori le Mura. Nel XV secolo, il castello passò a Teodobaldo degli Annibaldi per appoggiare il papa Bonifacio IX contro Niccolò Colonna.

Lo sviluppo urbano di Monte Porzio Catone ebbe inizio solo nel XVI secolo grazie al Cardinale Marco Sitico Altemps. E proseguì nel XVII secolo con la cessione ai Borghese, che costruirono il loro palazzo e riedificarono la chiesa di San Gregorio Magno.

La città che ha cambiato il tempo del mondo

Nella più celebre delle Ville Tuscolane rinascimentali, Villa Mondragone, Gregorio XIII con la bolla “Inter gravissimas” del 24 febbraio 1582 introdusse un nuovo calendario. Il quale, basato sulle misurazioni del 1543 fatte dall’astronomo Niccolò Copernico, sostituì il Calendario Giuliano allora vigente.

Il Calendario Gregoriano, ancora oggi il più diffuso nel mondo, superò lo sfasamento di date con il precedente, cancellando dieci giorni dal 4 al 15 ottobre 1582.

Riprendendo la storia del borgo, nel 1581 questo passò agli Altemps. Nel 1613 venne acquistato dal cardinale Scipione Borghese. Come accennato, nel 1666 il principe Giovan Battista Borghese, signore delle terre di Monte Porzio, riedificò la chiesa dedicata a San Gregorio Magno. Anche con l’intento di farne un centro di riferimento per fortificare la fede locale.

Nel 1849 qui si contavano 1180 abitanti, oggi i residenti sono circa 8500. Nel 1872 al nome si aggiunse “Catone” per distinguerlo da Monte Porzio nelle Marche.

L’Osservatorio Astronomico di Monte Porzio Catone

Ma la vera perla di Monte Porzio Catone è senza dubbio l’Osservatorio Astronomico, imponente costruzione razionalista sorta sui resti di una villa romana. Quella di Matidia Augusta, una stretta parente dell’imperatore Adriano del primo secolo d.C. Della villa ancora sono visibili i terrazzamenti.

L’Osservatorio fu progettato nel 1939 dopo la donazione a Mussolini di un telescopio equatoriale Schmidt da parte di Hitler. Fu costruito a partire da quell’anno e terminato solo nel 1965 a causa dei danneggiamenti causati dal conflitto mondiale.

Sede distaccata dell’Osservatorio Astronomico Nazionale di Roma, ospita un affascinante Museo dell’Osservatorio e vanta una lunga tradizione di ricerca scientifica e divulgazione astronomica.

L’attività di ricerca riguarda le cinque principali aree tematiche dell’INAF: Galassie e Cosmologia, Stelle e Mezzo Interstellare, Sistema Solare, Astrofisica Relativistica e Tecnologia.

Oltre a importanti infrastrutture dedicate alla divulgazione scientifica: l’AstroLAB (Laboratorio interattivo di Astronomia aperto al pubblico ed alle visite scolastiche) e il Monteporzio Telescope (MPT). Gli ambienti dell’Osservatorio conservano atmosfere d’epoca tali che sono state utilizzate come set cinematografico per film storici come “I ragazzi di Via Panisperna”.

Tra storia e scienza, il piccolo paese di Monte Porzio Catone vanta quindi una fama internazionale. Una reputazione che ne fa un centro di interesse turistico associato alla visita di tutti i Castelli Romani.

In evidenza

L’Istituto Nazionale di Astrofisica è il principale Ente di Ricerca italiano per lo studio dell’Universo

Promuove, realizza e coordina, anche nell’ambito di programmi dell’Unione Europea e di Organismi internazionali, attività di ricerca nei campi dell’astronomia e dell’astrofisica, sia in collaborazione con le Università che con altri soggetti pubblici e privati, nazionali, internazionali ed esteri.

Villa Mondragone, location per Eventi e Centro Congressi a pochi km da Roma

Nello splendido territorio delle Ville Tuscolane  Villa Mondragone è una location per eventi, congressi, conferenze scientifiche, mostre e concerti e ricevimenti di matrimonio.

Antica Cantina Romoletto al centro di Monte Porzio Catone

Gestita dalla famiglia Funari da quarant’anni, è un’istituzione a Monte Porzio Catone. Offre un menù tipico dei Castelli. Il locale è caratterizzato da un’atmosfera casareccia e rustica. D’estate, è possibile mangiare all’aperto, godendo di un’esperienza autentica.

Con il Blog di Roma e del Lazio Around Rome vi guida alla scoperta dei territori per il piacere di soddisfare curiosità e mettere la cultura al servizio di persone e imprese.

visualizza su Google Maps
A cura de il NETWORK | testo Andrea Franchini | foto Ezio Bocci

La città di Cori: una gemma senza tempo sui Monti Lepini
22 Febbraio 2025
Villa Gordiani: un verde parco archeologico da scoprire
15 Febbraio 2025
Foodie: al centro di Anzio un porto di bontà per la tavola
6 Febbraio 2025

Lasciati aiutare!

Se hai bisogno di aiuto, non esitare a contattarci.
Ti risponderemo rapidamente e, se hai fretta, chiamaci subito.

T: (+39) 06 9422062

info@aroundrome.it

Link utili

We are using cookies to give you the best experience. You can find out more about which cookies we are using or switch them off in privacy settings.
AcceptPrivacy Settings

GDPR

  • Privacy e Cookie Policy

Privacy e Cookie Policy

Prima di proseguire si prega di leggere l’informativa sul trattamento dei dati personali e le informazioni relative all’utilizzo dei Cookie.

Leggi